I piccioni urbani possono trasformarsi rapidamente da presenza innocua a vero e proprio problema strutturale, igienico ed estetico. Soprattutto quando si parla di edifici storici o residenze di pregio, proteggere edifici dai piccioni diventa una necessità concreta per conservare il valore degli immobili e tutelare la salute pubblica.
In questo articolo:
- I rischi reali delle infestazioni di volatili
- Dove si annidano i piccioni e perché
- I rimedi più efficaci contro i piccioni
- La soluzione definitiva: i dissuasori WonderPest
I principali rischi delle infestazioni volatili
Le infestazioni di volatili, in particolare dei piccioni, generano una serie di conseguenze dannose e costose. Gli escrementi acidi deteriorano pietra, metallo, cemento e vernici, accelerando il degrado delle superfici. Questo può causare gravi danni agli edifici da piccioni, specialmente in contesti sottoposti a vincoli di tutela architettonica.
Oltre al danno materiale, la presenza stabile di colonie di piccioni rappresenta un rischio sanitario: gli escrementi possono veicolare fino a 60 agenti patogeni, tra cui salmonella e istoplasmosi. I nidi attirano anche altri infestanti come zecche, pulci e scarafaggi.
Infine, l’accumulo di guano può causare intasamenti nei canali di scolo, aumentando il rischio di infiltrazioni e danni alle coperture.
Perché i piccioni si annidano sugli edifici?
I piccioni scelgono edifici e case per la loro elevata disponibilità di superfici rialzate, sporgenze, cornicioni e grondaie dove poter stazionare indisturbati. Le facciate storiche, spesso ricche di rientranze e dettagli architettonici, offrono condizioni ideali per la nidificazione.
Una volta individuato un sito favorevole, il comportamento gregario dei piccioni porta alla formazione di vere colonie. Senza una protezione delle case dai piccioni, la situazione tende a peggiorare rapidamente.
Quali sono i rimedi più efficaci contro i piccioni?
Esistono diversi rimedi efficaci contro i piccioni, ma non tutti si equivalgono. Le soluzioni tradizionali includono:
- Reti anti-volatili, efficaci ma impattanti a livello estetico;
- Dissuasori a aghi, spesso inefficaci perché usati dai volatili stessi come supporti per i nidi;
- Sistemi a ultrasuoni o elettrici, costosi da installare e mantenere, e spesso inefficaci all’aperto;
- Repellenti chimici, vietati o disincentivati dalla normativa sulla tutela degli animali.
La scelta migliore oggi è optare per sistemi meccanici intelligenti, progettati per impedire fisicamente la sosta dei volatili in modo etico, duraturo e invisibile.
Come WonderPest risolve il problema in modo definitivo
WonderPest, marchio di Pigeon Free System Srl, ha sviluppato soluzioni brevettate e all’avanguardia per proteggere edifici dai piccioni in modo definitivo. I suoi dispositivi risolvono alla radice il problema grazie a un mix unico di tecnologia, sostenibilità e design.
- Tikol T, realizzato in acciaio inox 301 elastico, crea una superficie instabile e sgradita al piccione senza causare danno. Ideale per cornicioni, facciate e monumenti. Essendo flessibile può adattarsi alle eventuali superfici curve degli edifici.
- Balance B, in policarbonato trasparente UV-resistant, bascula al minimo impatto, rendendo impossibile la sosta. Perfetto per grondaie, davanzali e balconi.
Entrambi sono autopulenti, resistenti agli agenti atmosferici, facili da installare e si integrano con qualsiasi architettura, anche storica, senza impatto estetico.
Se stai cercando un’alternativa etica, duratura e visivamente discreta ai metodi tradizionali, WonderPest è la soluzione definitiva per la protezione dei tuoi edifici dai piccioni.
Scopri i dispositivi WonderPest
FAQ – Protezione edifici dai piccioni: tutto quello che devi sapere
1. Qual è il modo più efficace per la protezione edifici dai piccioni?
Il metodo più efficace per la protezione edifici dai piccioni è l’uso di dissuasori meccanici di nuova generazione, progettati per impedire fisicamente lo stazionamento dei volatili senza danneggiarli. Soluzioni come i dispositivi brevettati WonderPest Tikol T e Balance B, in acciaio o policarbonato, offrono un’elevata durata, nessun impatto estetico e non richiedono manutenzione, a differenza di reti, aghi o sistemi a ultrasuoni. Sono adatti anche per edifici storici e architetture complesse.
2. Come posso prevenire le infestazioni volatili in modo duraturo?
Per prevenire infestazioni volatili in modo duraturo è fondamentale agire sulla causa principale: la possibilità di sosta. Bloccare i punti di appoggio con dissuasori instabili o sgraditi, come quelli sviluppati da WonderPest, impedisce ai volatili di tornare. I sistemi efficaci devono essere resistenti alle intemperie, compatibili con ogni superficie e rispettosi dell’ambiente. Un’installazione tempestiva riduce anche la possibilità di nidificazione.
3. Esiste una soluzione invisibile per la protezione case dai piccioni?
Sì, oggi è possibile ottenere una protezione delle case dai piccioni con dispositivi trasparenti o sottili che risultano invisibili a occhio nudo. Balance B di WonderPest, ad esempio, è realizzato in policarbonato trasparente UV-resistant, si installa facilmente su balconi e grondaie ed è quasi impercettibile. Offre un’azione deterrente efficace senza rovinare l’estetica di edifici residenziali o di pregio.
4. Che tipo di danni causano i piccioni agli edifici?
I danni agli edifici da piccioni sono molteplici: corrosione delle superfici causata da escrementi acidi, intasamento di grondaie e pluviali, infiltrazioni, danneggiamento delle facciate, problemi igienici legati alla presenza di parassiti e cattivo odore. Nei casi peggiori, possono compromettere il valore dell’immobile e richiedere costose opere di restauro, soprattutto su edifici storici o vincolati.
5. Quali sono i rimedi efficaci contro i piccioni che non li danneggiano?
I migliori rimedi efficaci contro i piccioni sono quelli che impediscono l’appoggio senza nuocere all’animale. I dissuasori meccanici elastici brevettati come Tikol T o basculanti come Balance B creano superfici sgradite ma sicure, che spingono i volatili ad allontanarsi spontaneamente. Non usano corrente elettrica, ultrasuoni né sostanze chimiche, sono legali, ecologici e conformi alla normativa sulla protezione degli animali.